Vai al contenuto
Home » Il mercato delle nuove assunzioni nel 2024

Il mercato delle nuove assunzioni nel 2024

Il mercato del lavoro in Italia sta vivendo un periodo di grande dinamismo, con una crescente domanda di assunzioni da parte delle aziende. A maggio si prevedono circa 494.000 assunzioni, tra contratti a tempo determinato e indeterminato. Tra maggio e luglio 2024, il numero totale di nuove assunzioni dovrebbe raggiungere 1,6 milioni. Secondo il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, redatto da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati individuati i percorsi di studio più efficaci per essere competitivi in questo vivace mercato del lavoro.


I risultati del rapporto Excelsior

Nel rapporto, emerge un incremento della domanda di lavoro rispetto a maggio 2023, con 27.000 posizioni in più (+5,8%) e 35.000 in più nel trimestre corrispondente (+2,2%). Le regioni del Sud e le Isole si distinguono per un’attività particolarmente intensa, con 140.000 contratti previsti (+11,9%). Guardando al lungo termine, tra il 2023 e il 2027, si prevede un fabbisogno di circa 3,8 milioni di nuovi lavoratori, di cui il 72% destinato a sostituire i pensionamenti, mentre il restante 28% rappresenterà nuove assunzioni.

I settori del commercio e del turismo saranno i principali motori della crescita occupazionale nei prossimi cinque anni, con una domanda di lavoro prevista superiore a 750.000 unità. Questo sviluppo è sostenuto dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Anche i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone, insieme alla Pubblica amministrazione, richiederanno circa 567.000 lavoratori. La filiera sanitaria avrà bisogno di circa 477.000 nuovi occupati. Altri settori da monitorare sono quelli legati a formazione e cultura (436.000 unità), finanza e consulenza (430.000) e costruzioni e infrastrutture (270.000).


I settori con più richiesta di nuove assunzioni

Circa il 70% dei nuovi posti di lavoro generati dagli investimenti del PNRR si concentrerà in quattro settori principali: costruzioni e infrastrutture (21%), turismo e commercio (18%), servizi avanzati (16%) e formazione e cultura (13%). In termini di qualifiche, il 34,3% del fabbisogno occupazionale fino al 2027 riguarderà personale con formazione terziaria, mentre il 48,1% richiederà profili con formazione secondaria superiore tecnico-professionale. Tra i percorsi STEM, gli indirizzi ingegneristici saranno particolarmente richiesti, con 36-41mila nuovi posti di lavoro all’anno. Anche i settori della matematica, fisica e informatica avranno un fabbisogno annuo di 12-14mila unità lavorative.

Nel campo non-STEM, le discipline economico-statistiche avranno la maggiore domanda, con 44-50mila assunzioni all’anno. Seguiranno l’insegnamento e la formazione (42-45mila) e l’indirizzo medico-sanitario (38mila). Per l’area giuridica e politico-sociale, si prevedono 27-28mila assunzioni annuali. Le scienze biologiche e tecnologiche, il settore chimico-farmaceutico, psicologia, agraria, alimentare e zootecnico, e il settore linguistico avranno meno di 10mila nuove unità lavorative all’anno.

Si prevede una carenza significativa di personale medico-sanitario, con un deficit di circa 12.000 laureati ogni anno. Anche le discipline economico-statistiche e STEM vedranno una carenza rispettivamente di 8.000 e 6.000 unità all’anno. Questo mismatch tra domanda e offerta di lavoratori qualificati potrebbe rappresentare una sfida per il sistema economico italiano.